29 maggio 2025
E Sardegna sia!!!
L'annuale incontro dell'EWMA quest'anno si svolgerà nella splendida isola, per me ancora totalmente sconosciuta.
Il ritrovo è fissato per metà pomeriggio a Genova nella zona dell'aeroporto, per recarci in gruppo al porto per l'imbarco.
Preparata la moto già dalla sera prima, partiamo con molta calma a metà mattina dirigendoci attraverso la città, verso l'autostrada A7.
Andatura molto tranquilla, traffico inesistente, ed il tempo anche per una sosta caffè all'area di servizio di Castelnuovo.
Ripreso il viaggio, poco dopo il raccordo autostradale per la A26, la carreggiata si riduce a due corsie, entrando nel tratto appenninico con strette curve e brevi gallerie.
Poco prima del casello di Ronco Scrivia, appare l'iconico Autogrill Giovi Ovest,
e e dopo circa cinque chilometri, lasciamo l'autostrada a Busalla per recarci a Casella, cittadina nota per essere il capolinea della ferrovia della linea Genova-Casella, dove nelle vicinanze, ci fermeremo per il pranzo, in un suggestivo ristorante situato in un piccolissimo borgo, subito alle spalle della fermata ferroviaria di Canova-Crocetta, che avevamo precedentemente prenotato.
Ambiente accogliente, personale cortese e piatti della tradizione ligure:
dopo un vario e buon antipasto misto, pansotti in salsa di noci per Flavia e arrosto con porcini per me.
Terminato l'ottimo pranzo, risaliamo fino a al paese di Casella per un breve reportage della ferrovia passando dal valico di Crocetta d'Orero:
Riprendiamo la strada per Genova attraverso la tortuosa SP2 attraversando Busalletta, Sant'Olcese, Torrazza, incrociando di volta in volta i passaggi a livello della ferrovia;
poco prima di Pino Soprano usciamo dalla provinciale per ridiscendere sulla la sponda di ponente del torrente Bisagno, nel quartiere genovese di Molassana.
Entrati nella città, la attraversiamo per dirigerci al punto di incontro prefissato.
Giunti alla meta, attendiamo l'arrivo del resto del gruppo.
Purtroppo a causa di un guasto alla moto, uno di noi (Ettore) è costretto a rientrare a Milano per cambiare la moto; la speranza è che faccia in tempo ad imbarcarsi.
Giunta l'ora, ci muoviamo verso il molo di imbarco che raggiungiamo in breve, pur sbagliando strada a causa dei perenni lavori stradali.
All'orario previsto avviene facciamo ingresso nel traghetto; fortunatamente Ettore riesce ad arrivare in tempo per raggiungerci a bordo.
Ci sistemiamo nelle cabine assegnate, ceniamo e al termine ci spostiamo sul ponte per assistere alla partenza, illuminati dalle splendide luci del tramonto.
Quattro chiacchiere per terminare la serata, quindi ognuno nelle proprie cuccette per rivederci la successiva mattina per la colazione e l'arrivo a Porto Torres.
- Tragitto: Km. 168
- Valichi: Crocetta d'Orero (GE) mt. 468 GPS
- Sosta: Area di servizio Castelnuovo Scrivia ovest GPS
- Pranzo: Antica Trattoria Del Bado - Casella (GE) GPS
- Cena e pernottamento: Nave Moby Wonder - Genova
______________________________________
30 maggio 2025
Siamo in Sardegna! La sveglia è fissata per le ore 6.30, per permettere di prepararci per la colazione e per il successivo sbarco.
Ho dormito poco a causa del letto della cuccetta e del rumore in sottofondo dei motori.
Una volta radunato il gruppo a terra, ci incontriamo con il resto della comitiva de I Normanni, cinque equipaggi provenienti dalla Puglia: Undici Goldwing pronte a girare la Sardegna!
Dopo i saluti e le presentazioni, ci avviamo in direzione Alghero, attraverso la brulla zona industriale per dirigerci verso la SP 42, con lunghi rettilinei tra campi e vigneti.


Tornati al parcheggio, rimontiamo in sella, usciamo in breve da Alghero sulla spettacolare SP105 in direzione Bosa; 45 chilometri di curve sinuose, per buona parte a picco sul mare.
Al termine riprendiamo il nostro cammino, non prima di aver deviato nel paese di Tinnura con i suoi affreschi.
Mancano circa 120 chilometri alla meta; attraversiamo l'isola da ovest a est per mezzo della SS 129bis Trasversale Sarda passando per Macomer e sopravanzando a nord Nuoro.
Manca ormai poco alla fine della tappa; in breve, giungiamo presso l'hotel da noi prenotato.
Smontati i bagagli e sistemati nelle nostre stanze, ci diamo appuntamento sulla terrazza per la cena.
Terminata la squisita cena, trascorriamo la serata in terrazza, poi ognuno nelle proprie camere: l'appuntamento è per il giorno successivo di prima mattina per la colazione e la partenza per una nuova tappa.
- Tragitto: Km. 219
- Pranzo: Paninoteca da Jolly - Bosa (OR) GPS
- Cena e pernottamento: Hotel Ristorante Ispinigoli - Dorgali (NU) GPS
______________________________________
31 maggio 2025
Terza giornata di raduno: il programma prevede una tappa nella vicina Cala Gonone con visita in battello alle Grotte del Bue Marino, una puntata ad Orosei e la visita al museo delle Maschere di Mamoiada.
Dopo la ricca colazione, montiamo in moto per impegnare l'insidiosissima, pur con splendidi panorami, strada che porta alla Cala.
Parcheggiati
i mezzi, ci informiamo sulla visita alle grotte; i prezzi dei
traghetti, a nostro avviso esagerati, ci inducono a rinunciare e a
riprendere la strada.
Risaliamo attraverso la ben più agevole SP26 che incrocerà, dopo un breve tunnel, la SS125 Orientale Sarda.
Ci muoviamo in direzione Orosei; pochi chilometri prima del paese attraversiamo il polveroso tratto delle grandiose cave di marmo ed in breve entriamo nella cittadina.
Grazie alla compiacenza di un benzinaio, posteggiamo tutte le moto all'interno dell'area di servizio e ci incamminiamo verso il centro storico, non prima di aver bevuto un buon caffè in un locale vicino.
Giunta l'ora di pranzo, ci rechiamo sempre a piedi presso una piccola gastronomia/pizzeria dove ordiniamo un buonissimo panino ai frutti di mare.
Riprese le moto imbocchiamo per un breve tratto la SS129 Trasversale Sarda, quindi voltiamo sulla scorrevole SP25 attraversando i centri di Onifai, Irgoli e Loculi.
Incrociamo la SS 131 Diramazione Centrale Nuorese, verso il capoluogo che superiamo passando dalla parte settentrionale.
Qui usciamo nuovamente per percorrere la SS 389var di Buddusò e del Correboi che porta a Mamoiada, tappa prevista con visita al locale Museo delle Maschere Mediterranee.
Ritorniamo a Mamoiada, attraversiamo Orgosolo e Oliena,
e giungiamo in albergo poco prima di cena; ci diamo una veloce sistemata e ci sediamo a tavola, mentre il sole offre l'ennesimo splendido tramonto dietro le colline.
- Tragitto: Km. 160
- Colazione: Hotel Ristorante Ispinigoli - Dorgali (NU) GPS
- Sosta: Bar dei Giovani - Orosei (NU) GPS
- Pranzo: Gastronomia Sa Pentuma - Orosei (NU) GPS
- Cena e pernottamento: Hotel Ristorante Ispinigoli - Dorgali (NU) GPS
______________________________________
1 giugno 2025
Ultimo giorno di soggiorno nella zona di Dorgali: domattina si partirà per Olbia, per il definitivo rientro. Si andrà ad Arbatax a visitare le famose rocce rosse, poi pranzo di pesce al chiosco della Cooperativa Pescatori Tortolì.
ed al termine del paese, imbocchiamo la SP 56 che si incrocerà con la SS 125 Orientale Sarda nel centro di Lotzorai.
Pochi chilometri e nuovo svincolo che ci permetterà di raggiungere finalmente Arbatax.
Poco prima dell'ingresso nel centro cittadino, poco dopo aver attraversato un paio di passaggi a livello della linea turistica ferroviaria Mandas-Arbatax il traffico viene bloccato e deviato dai vigili urbani, costringendoci pertanto a ritornare leggermente indietro per percorrere una strada che costeggia i cantieri per raggiungere i posteggi nelle vicinanze delle rocce rosse.
Lasciate le moto nell'ampio parcheggio, coadiuvati dalle indicazioni del gentile posteggiatore, raggiungiamo il vicino spiazzo dove si innalzano queste meraviglie della natura.
Sostiamo
per le foto di rito in attesa di spostarci nella vicina Riva di
Ponente, dove pranzeremo presso il chiosco della Cooperativa Pescatori
Tortolì.
Terminato il pranzo e fattosi metà pomeriggio, inforchiamo nuovamente la moto per rientrare alla base.
Ripercorriamo in parte il tracciato dell'andata fino a Lotzorai, proseguendo sulla SS 125 Orientale Sarda; notevole anche in questo caso l'impatto paesaggistico, il percorso con ampie curve.
Incontriamo e attraversiamo Baunei ed in seguito riprendiamo esattamente il percorso dell'andata.
Valichiamo nuovamente il Passo Ghenna 'e Sìlana non riuscendo purtroppo a fermarci per l'eccessivo affollamento.
Procediamo pertanto a velocità di crociera, godendo nuovamente della bellezza dei luoghi e della strada.
Arrivati in hotel, dopo una doccia salutare, cominciamo a preparare buona parte dei bagagli per la partenza della mattina seguente.
Per la cena, indossiamo le magliette dell'evento per le foto ricordo; su nostra richiesta, il ristorante ci prepara eccezionalmente il tradizionale maialino sardo (porceddu).
Al termine, una torta di pasticceria celebrativa e le suddette foto di gruppo.
Ci salutiamo con gli amici salentini, dato che per loro la vacanza proseguirà, mentre per noi "nordici" il giorno successivo sarà tappa di trasferimento a Olbia.
- Tragitto: Km. 157
- Valichi: Passo Ghenna 'e Sìlana mt. 1.017 GPS
- Colazione: Hotel Ristorante Ispinigoli - Dorgali (NU) GPS
- Pranzo: Ittiturismo Chiosco di Ponente - Oyster Bar - Tortolì (NU) GPS
- Cena e pernottamento: Hotel Ristorante Ispinigoli - Dorgali (NU) GPS
______________________________________
2 giugno 2025
Ultimo giorno in terra sarda: purtroppo il raduno è agli sgoccioli e dispiace enormemente lasciare questa oasi di paradiso.
Dopo la consueta ricca colazione ed aver caricato i bagagli sulle moto, salutiamo il personale alberghiero, ringraziandoli per l'eccellente trattamento, la professionalità, la cortesia ed i sorrisi sempre nei loro volti.
Prima
di dirigerci verso Olbia, cogliamo l'occasione per passare dal
supermercato Zizzone di Dorgali per acquistare prodotti tipici
(principalmente formaggi) da portare a casa; terminate le compere
ritorniamo sulla SS 125 Orientale Sarda in direzione nord.
Riattraversiamo le cave marmifere ed il centro abitato di Orosei, al termine del quale, superiamo il fiume Cedrino.
Era prevista una sosta nella spiaggia di Berchida, accorgendoci però che la strada d'accesso era sterrata; proseguiamo, rimanendo sempre su strade a ridosso del mare oltrepassando tra gli altri i centri di La Caletta, Posada, Budoni quindi arrivati a San Teodoro, tentiamo di parcheggiare le moto nei pressi della rinomata spiaggia La Cinta; l'orario tardo non ci aiuta pertanto decidiamo di trovare un luogo per pranzare. Ci dividiamo in due piccoli gruppi: una parte, noi compresi, in una ottima pescheria friggitoria, il resto in un vicino bar tavola calda dove incontreremo Igino, il nostro referente sul territorio, biker e diacono della Basilica di San Simplicio di Olbia.
Giunta
l'ora di riprendere la marcia, rimanendo sempre sulla SS 125 Orientale
Sarda, Igi ci conduce fino a Olbia per una visita alla sua Basilica
prima di giungere al porto.
Rimontiamo in sella per giungere alla
banchina di imbarco e dopo aver salutato e ringraziato Igi, attorno alle
16.30 saliamo sul traghetto che navigherà di notte verso Genova.
Dopo
aver preso possesso delle cuccette, attendiamo l'ora di cena dopo la
quale assisteremo ad uno scenografico tramonto su Sardegna e Corsica,
prima di ritirarci.
- Tragitto: Km. 125
- Colazione: Hotel Ristorante Ispinigoli - Dorgali (NU) GPS
- Pranzo: Pescheria Friggitoria Spano - San Teodoro (SS) GPS
- Cena e pernottamento: Nave: GNV Grandi Navi Veloci Sirio - Olbia
______________________________________
3 giugno 2025
La sveglia suona attorno alle 5.00: sfortunatamente anche in questa traversata, ho dormito poco e male.
Ci
ritroviamo per la colazione e successivamente, ritirati i bagagli dalle
cuccette e riconsegnate le chiavi siamo pronti per recuperare le moto.
Nell'attesa,
Ezio del nostro gruppo non si sente bene per problemi di pressione
bassa e dopo aver chiamato il medico di bordo viene accompagnato in
sedia a rotelle nell'infermeria. Uno di noi, in questo caso Sandro, dopo
essere sbarcato con la sua moto, dovrà rientrare velocemente per
recuperare quella di Ezio.
Sorprendentemente lo ritroviamo in attesa sulla banchina abbastanza ristabilito, anche se un po' provato.
Ci
salutiamo cordialmente e ci dividiamo per fare rientro alle proprie abitazioni;
noi e altri che salgono in Lombardia, faremo da staffetta a Ezio, per
sincerarci che tutto vada bene.
Su consiglio del medico, ci fermiamo in una farmacia di Rivarolo per una veloce misurazione pressoria, quindi proseguiamo per entrare sulla A7 dal casello di Genova Bolzaneto.
Ci
fermiamo all'area di servizio Autogrill Bettole di Novi Est per una
sosta/colazione. Qui ci salutiamo definitivamente per rientrare ai
propri domicili. Ettore accompagnerà Ezio e signora direttamente a casa
loro.
Arrivati al casello, notiamo una piccola coda per l'ingresso in tangenziale, per cui proseguiamo per rientrare attraverso la città.
Bellissima esperienza con amici che ormai sono
diventati una famiglia. Il gruppo leccese, 5 coppie molto affiatate,
divertenti e sempre allegri; la Sardegna, che dire? Non ci sono parole
per descrivere la sua bellezza e per finire, due parole sull'hotel ristorante Ispinigoli: un posto splendido, gestito con maestria ed
estrema cordialità da parte di tutto il personale.
- Tragitto: Km. 143
- Colazione: Nave GNV Grandi Navi Veloci Sirio
- Sosta: Autogrill Bettole di Novi Est - Serravalle Scrivia (AL) GPS